La storia
La struttura che ospita SOLO PER DUE è risalente al secolo scorso ed è inserita in un contesto storico di grande suggestione; infatti all’esterno sono visibili le vestigia di un’antica villa romana.

Carlo Bartolomeo Piazza (Gerarchia Cardinalizia, 1703) riporta che questa era l’abitazione di campagna del poeta latino ORAZIO donatagli da MECENATE.


Oltre alle pavimentazioni a mosaico ed al criptoportico, ancor oggi è possibile visitare la Fonte Bandusia, situata nei pressi delle antiche rovine, alla quale il poeta dedicò una delle sue più celebri poesie.

Il buio del tempo ricoprì secoli di storia: la fine di Roma, i Longobardi in Italia, le invasioni, il medioevo. Una piccola luce su queste misteriose rovine, e sul loro utilizzo, veniva testimoniata in qualche antichissimo libro e nella cartografia del Rinascimento, ma il monumento cadde inesorabilmente nell’oblio, fino a cancellarne dalla memoria l’esistenza.
Dal 1983 questo luogo leggendario è finalmente tornato in vita, per vivere un amore senza tempo.